PROGETTO Spesa Sballata 2 – Unwrap your holidays
RIDURRE GLI IMBALLAGGI RIDUCE I RIFIUTI
Il principio chiave del progetto è rivoluzionario, perché va oltre i materiali di cui sono fatti gli imballi e – di conseguenza – i rifiuti che vengono prodotti: non si tratta di sostituire, ad esempio, la plastica con la carta, ma di ridurre il più possibile gli oggetti che non possono essere riutilizzati. Preferire un sacchetto di carta ad uno di plastica può già essere un passo avanti per l’ambiente, ma utilizzarne uno di stoffa che può essere lavato e riutilizzato infinite volte va alla radice del problema rifiuti, perché anche la carta, per essere riciclata, ha bisogno di energia, acqua e risorse che potrebbero restare intatte cambiando l’ottica con cui facciamo la spesa.
Sono 12 gli esercizi commerciali nei comuni di Laveno Mombello, Angera, Monvalle e Sesto Calende coinvolti in un esperimento durato una stagione, per capire se e come è possibile fare la Spesa Sballata anche nelle località turistiche, nel commercio al dettaglio, nei negozi di paese e nelle realtà ricettive.
I feedback più positivi li ha ottenuti chi già aveva la riduzione del packaging nella mission aziendale: “La dispensa della terra”, Sciareda o “Mirtilli al volo” a Laveno Mombello, ad esempio, sono gli esercizi commerciali che hanno distribuito più “bollini” e hanno avuto risposte più entusiaste tra i clienti.
www.varesesostenibile.it/spesasballata